Audio e Video
Prefazione all'album da parte della figlia Caterina Vecchiato Presidente dell'Associazione Culturale "Palma d'oro"

"Scrivere la prefazione delle opere di Aloise Vecchiato mi offre un'imprevista occasione per ordinare ricordi ed impressioni indelebili, che spero di condividere utilmente. Certo la prospettiva intima e particolare di una figlia non può che essere una testimonianza parziale dell'esistenza di un artista; il pregio va ricercato nella possibilità di attingere a conoscenze e sentimenti che ne riguardano l'essenza più personale. L'interesse per la vita dell'artista, del suo modo di essere come persona si va sempre più confermando nella nostra cultura, la quale considera la biografia un importante contributo per una migliore comprensione dell'opera. In tal senso può trovare sostegno e giustificazione questo breve scritto che non nascondo essere stato piuttosto impegnativo. Ho letto in un diario di T. Mann che "un'opera difficile al pari della battaglia e del pericolo di vita in mare o altrove ci porta più vicino a Dio facendoci implorare devotamente la benedizione, l'aiuto, la grazia e creando nell'anima un'atmosfera religiosa". In grande ambascia per la difficoltà che incontravo nell'introdurre l'opera di mio padre, ho trovato conforto in questa lettura che evoca in me uno stato d'animo nel quale ho sentito di potermi immedesimare, ma che soprattutto mi ha impressionato, quasi fosse una chiave di lettura dell'opera di Aloise. Del resto la citazione di T. Mann tratta dai diari relativi alla genesi del "Doktor Faust", non è certo fortuita, infatti il grande romanziere in quest'opera, avendo come referente per le parti musicologiche T.W. Adorno, riflette sul tema novecentesco della "morte dell'arte" e restituisce al lettore contemporaneo l'atmosfera dei drammatici eventi intorno alla II Guerra Mondiale che lo stesso Aloise visse. Da dilettante in campo musicale ho potuto intravedere nel capolavoro manniano i travagli artistici e spirituali di quel periodo. Voglio tuttavia tornare al diario citato come possibilità di illuminare il vissuto che caratterizza l'esistenza di Aloise, la quale, a ragione di personalissime vicende, racchiude in sé le tensioni di un'epoca. Due gli elementi sottesi: l'esperienza della catastrofe e quella della dismisura. La sua opera mi pare rendere manifesto un eroico progetto di riordinare, tenere insieme, recuperare il filo conduttore, il significato di drammatici accadimenti non solo legati alla Storia ma anche personali, che nella prosaica quotidianità rivivevano attraverso un rigore a volte eccessivo, che tuttavia non ha mai spento passioni, affetti ed energia vitale. Voglio ancora ricordare e condividere l'episodio per me più doloroso, ma forse più significativo di cui sono depositaria. Il giorno della sua morte ha manifestato la sua essenza: sentendosi giunto alla fine del suo cammino, nel pomeriggio, aveva parlato al telefono con il fratello Giovanni: "Aloise non c'è più". Tra le altre frasi questa. Verso sera ordinava con ritmo le azioni da compiersi, con le sue grandi mani digitava uno…due…tre, dicendo quanto ancora doveva "fare", vestirsi andare in chiesa e poi… alla sua ultima dimora. Poco dopo, improvvisamente si è aperto in un sorriso verso il posto dove stava solitamente la sua Gianna e poi ci ha lasciati".

_______________________

Preface by the daughter Caterina Vecchiato President of the "Palma d'oro" Cultural Association.

Writing the preface of Aloise Vecchiato's works offers me an unexpected opportunity to put my indelible memories and impressions in order, while sharing them with good purpose. Certainly the intimate and particular perspective of a daughter can only be a partial testimony to the existence of an artist; the merit must be sought in the possibility of drawing on knowledge and feelings concerning the most personal essence. The interest in the life of an artist, in his way of living as a person is becoming more and more popular in our culture, considering the biography an important contribution to a better understanding of the work. In this sense, I can find support and justification for this brief writing that I do not deny having been rather demanding. I read in a diary of T. Mann that "a difficult work like the battle and the danger of life at sea or elsewhere brings us closer to God, making us implore devotionally for blessings, help, grace and creating in the soul a religious atmosphere ".
Being anguished for the difficulty I encountered in introducing the work of my father, I found comfort in this reading that evokes in me a state of mind which I felt I could empathize with, but that above all impressed me, almost as if it were a key to the work of Aloise. Moreover, the quote by T. Mann taken from the diaries relating to the genesis of "Doktor Faust", is certainly not fortuitous, in fact the great novelist in this work, having as a reference for the musicological parts T.W. Adorno, reflects on the twentieth-century theme of the "death of art" and gives back to the contemporary reader the atmosphere of the dramatic events around World War II that Aloise himself lived.
As an amateur in the music field, I could glimpse in Mann's masterpiece the artistic and spiritual travails of that period. However, I want to go back to Mann's diary mentioned as an opportunity to illuminate the experience that characterizes the existence of Aloise, which, due to personal stories, contains the tensions of that period. There are two underlying elements: the experience of the catastrophe and that of excess. His work seems to me to disclose the heroic project to rearrange, hold together, retrieve the central theme, the meaning of dramatic events not only related to history but also to personal life, which in his personal daily life relived through a sometimes excessive rigor, which however it had never extinguished passions, affections and vital energy.
I would also like to remember and share the most painful episode for me, but perhaps the most significant . On the day of his death he manifested his essence: feeling that he had reached the end of his journey, in the afternoon, he had spoken on the phone with his brother Giovanni: "Aloise is gone". Said among other phrases. Towards evening he put into order the actions to be performed with rhythm, with his big hands he typed one ... two ... three, saying how much he had to "do", get dressed, go to church and then ... go to his final resting place. Shortly thereafter, he suddenly smiled at the place where his Gianna usually used to be, and then he left us ".

copyright 2018 - Associazione Palma d'Oro di Finale Ligure